Valutazione di Pratiche di riduzione e compensazione delle emissioni

Valutazione di Pratiche di riduzione e compensazione delle emissioni

Per compensare le emissioni zootecniche, le aziende zootecniche o agroforestali possono attuare delle attività di gestione sostenibile che fanno riferimento a tre diversi ambiti di azione, di seguito schematizzate.

Ogni attività di gestione sostenibile che può essere realizzata all’interno di un distretto zootecnico è descritta nella sezione specifica e, per ciascuna, il questionario consente di calcolare il quantitativo di tonnellate di CO2 eq che l’adozione di tale pratica consente di non emettere o rimuovere dall’atmosfera.

Il risultato è espresso in termini di crediti generabili che, in base al Meccanismo, possono essere avviati ad un mercato volontario di crediti sostenibilità

Riduzione delle emissioniAumento dei sink di carbonioSostituzione o riduzione delle emissioni dei combustibili fossili
Miglioramento della dieta dei ruminanti
Gestione sostenibile delle deiezioni
Riduzione dell’utilizzo dei fertilizzanti chimici
Riduzione delle lavorazioni dei suoli agricoli
Mantenimento della copertura erbosa nelle colture permanenti
Gestione dei residui agricoli delle colture arboree (interramento)
Nuovi impianti di frutticoltura
Realizzazione di rimboschimenti
Gestione dei residui agricoli delle colture arboree per fini energetici