Meccanismo volontario di riduzione e compensazione delle emissioni zootecniche
a livello di distretti agricolo- zootecnico-forestale
La piattaforma, realizzata dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare (ISMEA) nell’ambito delle attività finanziate dalla Rete Rurale Nazionale, rappresenta il principale strumento operativo ad uso di realtà rurali e territoriali che intendano costituire un Distretto zootecnico agro-forestale per il clima. Il Distretto si configura come una strategia locale per la mitigazione del cambiamento climatico e opera sul territorio attraverso una metodologia finalizzata a ridurre e compensare, prevalentemente, le emissioni zootecniche, attraverso l’incentivazione di pratiche di sequestro del carbonio, che generano crediti di carbonio da avviare ad un mercato volontario, gestito localmente. Le attività del Distretto mirano, quindi, alla neutralità climatica e sono regolate da uno standard di attuazione. La piattaforma, cui fa riferimento il presente sito, ha rappresentato una fase preliminare (versione dicembre 2020) di sviluppo di una piattaforma più avanzata (pubblicata a luglio 2023), progettata allo scopo di trasporre a livello informatico lo standard di attuazione e consentire di gestire tutte le attività previste dallo standard, compreso il mercato volontario locale dei crediti di carbonio, direttamente con procedure informatizzate. La nuova piattaforma affianca, quindi, al tool di calcolo, un gestionale dei Distretti e il Registro dei Crediti di carbonio.